Un aiuto per vincere la fatica di inizio scuola

Energia, Tono e Concentrazione per i nostri ragazzi, ora che è cominciata la scuola!

Elementari, medie, superiori, università: le vacanze sono finite ed è ora di tornare sui banchi a studiare, a memorizzare lezioni e a fare interrogazioni. L’inizio del nuovo anno scolastico può essere uno stress non da poco per la grande maggioranza degli studenti. Ma se al solo pensiero già ci si sente stanchi, non è il caso di lasciarsi prendere dallo sconforto, occorre trovare un modo per riprendere energia e, con essa, anche buoni voti.

Rendere lo studio meno faticoso e più efficace non è mica un’impresa impossibile, si può fare, anche quando la voglia è ai minimi termini e la testa ancora in vacanza.

Prima di tutto è bene focalizzarsi sull’alimentazione, soprattutto se c’è, oltre la poca voglia, anche un senso di stanchezza, spossatezza, nervosismo e irritabilità. In tal caso è bene far ricorso a frutta, verdura e cereali perché, non è una novità, che le vitamine e i micronutrienti in generale sono fondamentali per combattere lo stress e aiutare le funzioni celebrali

Le vitamine che aiutano il buon funzionamento della memoria e prevengono l’invecchiamento cellulare sono identificabili in tre categorie:

Vitamine di pro-ormoni idrosolubili del gruppo D, di cui sono ricchi il latte, lo yogurt, alcuni cereali e il pesce perché prevengono l’invecchiamento cerebrale;

Antiossidanti (vitamine A, C, E) che proteggono il cervello e migliorano l’attività mnemonica, contrastando l’azione dei radicali liberi -responsabili dei danni alle strutture cellulari e ai meccanismi metabolici energetici. Fonti alimentari importanti per il reperimento di queste vitamine sono carote, albicocche, olio oppure olio di fegato di merluzzo e alimenti di colorazione giallo-arancione, noci, nocciole, l’olio di semi di girasole i broccoli, i pomodori, i frutti di bosco, gli agrumi. Questi alimenti sono utili a preservare la funzionalità cerebrale e a migliorare la struttura dei vasi sanguigni, migliorano il coordinamento, la memoria, l’equilibrio, e nutrono il cervello.

Grazie al suo elevato potere antiossidante, per esempio, la vitamina C non deve mai mancare come apporto quotidiano nella dieta perchè una sua carenza potrebbe causare debolezza, inappetenza, nervosismo. Inoltre rappresenta un valido rinforzo delle difese immunitarie naturali ed è coinvolta nel metabolismo energetico, dando ulteriore supporto nei periodi di stress psicofisico.

Insieme alle vitamina A, C, ed E, anche le vitamine del gruppo B -che sono idrosolubili, ovvero che non possono essere accumulate nell’organismo ma devono essere regolarmente assunte attraverso l’alimentazione mangiando il pesce, il latte, i formaggi, le lenticchie, i tuorli d’uovo, gli asparagi e le arance – supportano il cervello nell’attività di trasmissione di informazioni.

In particolare la vitamina B5 detta anche acido pantotenico, è essenziale per diverse reazioni metaboliche e, in quanto precursore del coenzima A, è coinvolta non solo nella produzione di energia a partire dai nutrienti, ma anche nella sintesi e nel metabolismo di ormoni steroidei, di neurotrasmettitori e della vitamina D.

L’acido pantotenico contribuisce inoltre alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento e a mantenere prestazioni mentali normali.

Per il funzionamento ottimale del sistema nervoso è comunque fondamentale l’apporto di tutte le vitamine del gruppo B, coinvolte nei processi di produzione energetica a livello dei neuroni e non solo di quelli. La loro azione è fondamentale per avere le funzioni cognitive al massimo.

La riboflavina o vitamina B2 è importante per il metabolismo energetico, per il buon funzionamento per pelle, unghie e capelli sani e, soprattutto per il buon funzionamento della vista. La vitamina B2 aiuta l’assorbimento del ferro e della vitamina B6. È utilizzata per la formazione di globuli rossi nel sangue, la produzione di anticorpi, la respirazione cellulare e la crescita. La vitamina B12 ha un ruolo fondamentale nella produzione di un neurotrasmettitore coinvolto nei processi mnemonici: l’acetilcolina.

In generale una attenta alimentazione è in grado di fornire i micronutrienti necessari. Ma nei periodi più stressanti le richieste del nostro corpo possono aumentare. Per questo potrebbe essere opportuno integrare l’alimentazione con supplementi vitaminici studiati apposta per venire incontro alle esigenze dei ragazzi.

Nutrisprint bambini è un integratore alimentare dal piacevole aroma d’arancia che è stato ideato ad hoc da Nutrileya per l’organismo in crescita. La presenza delle Vitamine del gruppo B consente di apportare energia pronta all’uso, essenziale nell’adolescenza, quando si è sottoposti a numerosi stimoli (scuola, attività extra scolastiche, sport, gioco, etc.).

A base di Acido pantotenico (Vitamina B5), che contribuisce a prestazioni mentali normali, Riboflavina (Vitamina B2) e Vitamina B12 per la riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, la formulazione si completa con Acerola (fonte naturale di Vitamina C) ad attività antiossidante e Pappa reale che funge da ricostituente e sostegno alla crescita, in quanto naturalmente ricca in vitamine, proteine ed oligoelementi. Contiene infine anche la Vitamina D, fondamentale per il supporto alla crescita.

Il prodotto riassume in sé tutte le caratteristiche delle vitamine appartenenti alle tre categorie di cui sopra, che aiutano il buon funzionamento della memoria rendendo lo studio meno faticoso e più efficace.

Perciò: buona scuola a tutti con Nutrisprint Bambini!