Superare l’influenza naturalmente

Esistono estratti vegetali in grado di contrastare i sintomi dell’influenza anche così virulenta come quella di quest’anno che siano solo cure naturali e che quindi, come tali, siano ben tollerate? La risposta è sì, ci sono molte piante medicinali in natura che ci vengono in aiuto per calmare i sintomi più fastidiosi e difficili da risolvere, stimolando e potenziando le difese dell’organismo verso l’aggressione di agenti patogeni.

Le più note sono l’echinacea, conosciuta per le sue proprietà nel trattamento dei sintomi da malattia da raffreddamento e il ribes nigrum, quasi un cortison-like per la sua spiccata attività antiinfiammatoria sulle mucose respiratorie, per l’efficacia antivirale e la capacità di sostenere, modulare e potenziare il sistema immunitario. Ma per l’influenza 2018, caratterizzata da recidive e sintomi persistenti quali tosse e mal di gola, è d’obbligo fare riferimento ad un selezionato gruppo di fitocomposti in grado di contrastare in modo mirato le affezioni delle vie respiratorie, con azione espettorante e calmante della tosse e potenziamento del sistema immunitario.

Come il Gelso bianco, antichissima pianta proveniente dalla Cina, che esplica un’azione analgesica, espettorante, bechica ed è spesso usata nel trattamento della tosse e della febbre e aiuta a migliorare la fluidità delle secrezioni bronchiali; o come l’Andrographis paniculata, pianta arbustiva originaria dell’Asia ed utilizzata da millenni in Ayurveda e nella Medicina Tradizionale Cinese nel trattamento di infezioni batteriche e virali delle vie respiratorie, infiammazioni croniche e disturbi intestinali e l’Astragalo, che ha effetto immunostimolante, assai utile per potenziare il nostro sistema immunitario, permettendogli così di rispondere in modo efficace agli attacchi influenzali; e infine il Sambuco, eccellente antibatterico e antivirale, i cui fiori e bacche sono utilizzati da secoli come rimedio naturale nella medicina popolare contro febbre, raffreddore e tosse e per le sue proprietà diaforetiche (provoca l’aumento della sudorazione corporea, in caso di febbre, favorendo l’eliminazione di tossine). I fitocomposti presenti in tutte queste piante, opportunamente estratti dalle foglie, dai fiori, dalle bacche, dai frutti, dalla corteccia, dalle radici, selezionati e combinati nelle corrette quantità e con la giusta titolazione, esercitano nel loro insieme un profilo d’azione completo per contrastare i sintomi influenzali, anche quelli più virulenti come quelli dell’influenza di quest’anno.

Alle proprietà curative offerte dal mix di tutte queste piante, per ottenere una formulazione il più completa possibile per rinforzare al massimo le difese e far fronte alle infezioni, occorre poi aggiungere antiossidanti come la vitamina C naturale contenuta abbondantemente nel frutto della Rosa Canina, -molto più biodisponible rispetto all’acido ascorbico di sintesi, e lo Zinco, minerale importantissimo per la nostra salute, poiché oltre ad essere coinvolto nelle reazioni cellulari fondamentali dell’organismo, ha la capacità di attivare linfociti e globuli bianchi, importanti per far fronte alle infezioni.

Con questa ricetta e questi ingredienti si è al sicuro: così si può essere certi di combattere la battaglia contro i sintomi dell’influenza e di uscirne vincitori!