Sistema immunitario nell’infanzia e prevenzione delle malattie da raffreddamento nei bambini.

Alla nascita il sistema immunitario del piccolo non è ancora molto sviluppato e può usufruire di due tipi d’immunità: “l’immunità attiva”, debole e non ancora in grado di proteggere in modo adeguato il bambino dall’aggressione dei patogeni e “l’immunità passiva”, composta da immunoglobuline acquisite dalla madre attraverso il passaggio placentare.
L’allattamento al seno protrae questi benefici nel tempo.
I neonati iniziano a sintetizzare anticorpi di classe IgM immediatamente dopo la nascita, in quota sempre crescente, a seguito della notevole stimolazione antigenica che deriva dall’ambiente esterno. Dopo circa 6 giorni dalla nascita i livelli di IgM subiscono un rapido incremento che continua fino al raggiungimento dei livelli simile all’adulto approssimativamente al compimento del primo anno di vita. Per ciò che concerne la quota di IgG, mentre quelle materne gradualmente diminuiscono nell’arco dei primi 6-8 mesi, quelle prodotte dal bambino tendono progressivamente ad aumentare fino a stabilizzarsi sulla concentrazione dell’adulto ai 7-8 anni d’età.
I bambini, quindi, si ammalano spesso per un insieme di fattori dovuti a un sistema immunitario in fase di sviluppo e ad una continua frequentazione di contesti sociali a contatto con altri (asili, scuole, palestre…), quindi «ricchi» di agenti patogeni.
Per queste ragioni le malattie da raffreddamento quali raffreddori, laringiti, faringiti, tracheiti, mal di gola, tosse, influenza e febbre ricorrono abbastanza spesso nei bambini.
Nutrileya ha formulato un prodotto, Nutridef bambini, in grado di stimolare le naturali difese del bambino, grazie a un mix di principi attivi di origine vegetale dalla solida evidenza scientifica, caratterizzati da una lunga tradizione d’uso.
Nutridef bambini è indicato a partire dai 3 anni di età per sostenere le naturali difese dell’organismo ed anche per bambini che tendono a frequenti episodi di infezioni delle vie respiratorie.