Un sonno adeguato è essenziale per lo sviluppo di un bambino. Sono importanti sia la qualità che la quantità del sonno perché questo è il momento principale in cui il corpo si riposa e si rigenera.
La quantità totale necessaria di ore di sonno varia con l’età. I neonati dovrebbero dormire dalle 12 alle 15 ore, i bambini piccoli hanno bisogno di 11-14 ore, mentre i bambini in età prescolare di 10-13 ore, i bambini in età scolare di 9-11 ore e gli adolescenti di almeno 8-9 ore ogni notte.
Quando i bambini non dormono abbastanza, non si comportano necessariamente da assonnati come fanno gli adulti. Quando sono stanchi diventano spesso iperattivi e irritabili. La mancanza di un sonno adeguato aumenta anche il rischio di obesità e sindrome metabolica, che a loro volta sono fattori di rischio per lo sviluppo di malattie cardiache e diabete.
I genitori possono avere dubbi su come aiutare il loro piccolo ad addormentarsi e ad avere un sonno tranquill0.
Il rimedio farmaceutico più utilizzato è la melatonina, un ormone prodotto dalla ghiandola pineale del cervello. La melatonina è collegata al ciclo sonno/veglia del corpo e al ritmo circadiano, e il suo rilascio è stimolato dall’oscurità e soppresso dalla luce.
La melatonina viene somministrata facilmente ai bambini, nonostante si sappia poco sui rischi a lungo termine della sua assunzione.
Nell’ultimo decennio c’è stato un aumento del numero di bambini sotto i 14 anni ricoverati in ospedale con disturbi del sonno. Gli specialisti temono che la melatonina venga prescritta in eccesso dai pediatri.
La melatonina somministrata come integratore viene solitamente prodotta sinteticamente in laboratorio. Si ritiene che gli effetti collaterali a breve termine siano minimi ma possono causare mal di testa, nausea, vertigini e sonnolenza durante il giorno. Tuttavia sono in corso degli studi a lungo termine che sembrano dimostrarecome la melatonina influenzi negativamente gli ormoni legati alla pubertà, alterando perciò il corretto sviluppo sessuale del bambino. I livelli di melatonina hanno ancheun impatto sul funzionamento di ovaie e testicoli.
Per aiutare i bambini a dormire esistono alternative più salutari della melatonina, come alcuni preparati naturaliestratti da diverse piante:
- Camomilla: i principali costituenti chimici dei fiori di Matricaria chamomilla sono rappresentati dalle cumarine, dai flavonoidi e da un olio volatile. Le proprietà sedative della camomilla sono attribuite ad alcuni flavonoidi come l’apigenina, che possiede un’affinità per i recettori delle benzodiazepine. La sua attività ipnotica è data anche dalla possibile presenza di triptofano, precursore della serotonina.
- Escolzia: i tipici fiori arancioni di Eschscholtzia cali fornica contengono principalmente alcaloidiisochinolinici. L’escolzia ha un effetto sedativo sul sistema nervoso centrale e un effetto rilassante sulla muscolatura liscia dell’ileo. L’analogia tra gli alcaloidi della Eschscholtzia californiana e quelli del Papaverum somniferum ha fatto pensare ad un parallelismo di azione tra i due gruppi di principi attivi. Gli alcaloidi isochinolinici agiscono sul sistema nervoso centrale inducendo il sonno. Per questo l’escolzia è considerata un fitocomplesso ad azione sedativa ma al contrario degli alcaloidi del papavero non induce assuefazione e dipendenza.
- Tiglio: le infiorescenze di Tilia contengono flavonoidi, tannini, oli essenziali e mucillagini. I flavonoidi sono responsabili dell’azione sedativa e ansiolitica in quanto sono dei modulatori dei recettori delle benzodiazepine. Inoltre il tiglio aumenta i livelli ematici di serotonina.
- Melissa: le foglie di Melissa officinalis contengono acidi polifenolici come l’acido caffeico, triterpeni e flavonoidi. La melissa viene utilizzata per la sua attività sedativa ed ansiolitica soprattutto per trattare la fase iniziale del sonno qualora sia disturbato da una componente ansiosa. L’azione sedativa della melissa è dovuta all’inibizione dell’enzima GABA-transaminasi, responsabile della degradazione del neurotrasmettitore inibitorio GABA. Inoltre la melissa possiede attività inibitoria nei confronti della ghiandola tiroidea.
Questi estratti naturali lavorano sinergicamente in NutriRegular Sonno Spray, che rappresenta il rimedio perfetto per i neonati irritabili e i bambini che non riescono a calmarsi e ad addormentarsi.