Descrizione


Luppolo
Le infiorescenze femminili di Humulus lupulus (luppolo) sono state a lungo utilizzate nella medicina tradizionale principalmente per il trattamento dei disturbi del sonno, ma trovano indicazione anche nelle nevralgie, negli stati di agitazione associata a tensione nervosa. Sembra che l’attività sedativa sia dovuta principalmente all’ɑ-acido, 2-metil-3-buten-2-olo: il meccanismo d’azione prevede l’aumento dell’attività del neurotrasmettitore inibitorio GABA attraverso la modulazione dei recettori GABA(A) nel cervello.


Melissa
L’estratto è noto per avere azioni sul sistema nervoso centrale di tipo sedativo, ansiolitico e favorente il sonno; può avere anche azione antidolorifica. Recentemente si è potuto dimostrare che alcuni flavonoidi contenuti nell’estratto possono avere attività simile a quella delle benzodiazepine. Possiede una valida azione antispastica sulla muscolatura liscia dell’intestino, che è dovuta all’olio essenziale e in parte anche ai flavonoidi, specialmente a quelli contenenti apigenina, che sembra dovuta ad un’azione di riduzione della penetrazione del calcio nelle cellule muscolari della parete intestinale, il che ne riduce la contrazione.
AGENTE DI CARICA: CELLULOSA MICROCRISTALLINA, FOSFATO DICALCICO; LUPPOLO (HUMULUS LUPULUS L.) INFIORESCENZA FEMMINILE E.S. TIT. AL 0,4% IN FLAVONOIDI, MELISSA (MELISSA OFFICINALIS L.) FOGLIA E.S. TIT. AL 12% IN ACIDO ROSMARINICO, AGENTI ANTIAGGLOMERANTI: BIOSSIDO DI SILICIO, SALI DI MAGNESIO DEGLI ACIDI GRASSI.
SENZA GLUTINE, LATTOSIO, CONSERVANTI E OGM.
AVVERTENZE:
Attenersi alla dose giornaliera raccomandata. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Consultare il medico in caso di gravidanza e allattamento. Non assumere in caso di sensibilità accertata verso uno dei componenti. Il prodotto deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età.