Nutrilen repair

Cheiliti angolari, fissurazioni, secchezza nasale.

  • Indicazioni
  • Modalità d'uso
  • Tabella

Nutrilen repair è indicato in caso di Herpes labiale, prurito e rossore sul contorno labbra, in caso di fissurazioni delle labbra e cheiliti angolari e in caso di secchezza nasale o presenza di croste.

I vantaggi di Nutrilen repair
Unisce proprietà riepitelizzanti e riparatrici dei tessuti all’azione antibatterica ed antivirale, in particolare verso Herpes simplex. Utile in caso di cheiliti angolari, fissurazioni delle labbra, vescicole post herpes, secchezza e piccoli sanguinamenti nasali (grazie al beccuccio oftalmico). Possiede una base di olio di Argan, Mandorle e Calendula che, associata alla presenza di acido Ialuronico ad alto e basso p.m., garantisce una spiccata azione lenitiva, idratante e riepitelizzante.

Applicare 6-8 volte al giorno o secondo necessità.

Categoria:
 

Descrizione

Propoli

Propoli

Numerosi studi hanno dimostrato che la galangina presente nella propoli sia tra le molecole in grado di contrastare la replicazione virale, anche nei confronti del virus erpetico. Possiede notevole capacità di stimolo di rigenerazione dei tessuti.

Caprifoglio giapponese

Caprifoglio giapponese

Polygonum cuspidatum è la pianta dal più alto contenuto in resveratrolo, noto per la sua attività antiossidante. Diversi studi dimostrano la sua efficacia verso il virus dell’Herpes, limitando anche la comparsa di lesioni cutanee.

Tea Tree oli

Tea Tree oil

L’attività antierpetica dell’olio di Melaleuca alternifolia è dovuta ad un’interazione diretta con il virus, impedendone la penetrazione all’interno della cellula. Il Tea Tree oil possiede inoltre la capacità di ridurre il dolore correlato all’infezione e accelera il processo di guarigione epiteliale.

acido ialuronico

Acido ialuronico a basso ed alto PM

La forma a basso peso molecolare veicola i principi attivi più in profondità ed esplica una azione di intensa idratazione sia dello strato superficiale che dello strato profondo dell’epidermide. L’azione idratante dell’acido ialuronico (alto peso molecolare) allevia inoltre il prurito, spesso associato alla secchezza cutanea, e contribuisce a riparare l’epidermide grazie all’attività riepitelizzante.