Descrizione

Propoli
Numerosi studi hanno dimostrato che la galangina presente nella propoli sia tra le molecole in grado di contrastare la replicazione virale, anche nei confronti del virus erpetico. Possiede notevole capacità di stimolo di rigenerazione dei tessuti.

Caprifoglio giapponese
Polygonum cuspidatum è la pianta dal più alto contenuto in resveratrolo, noto per la sua attività antiossidante. Diversi studi dimostrano la sua efficacia verso il virus dell’Herpes, limitando anche la comparsa di lesioni cutanee.

Tea Tree oil
L’attività antierpetica dell’olio di Melaleuca alternifolia è dovuta ad un’interazione diretta con il virus, impedendone la penetrazione all’interno della cellula. Il Tea Tree oil possiede inoltre la capacità di ridurre il dolore correlato all’infezione e accelera il processo di guarigione epiteliale.

Acido ialuronico a basso ed alto PM
La forma a basso peso molecolare veicola i principi attivi più in profondità ed esplica una azione di intensa idratazione sia dello strato superficiale che dello strato profondo dell’epidermide. L’azione idratante dell’acido ialuronico (alto peso molecolare) allevia inoltre il prurito, spesso associato alla secchezza cutanea, e contribuisce a riparare l’epidermide grazie all’attività riepitelizzante.