L’invecchiamento è un processo fisiologico e inevitabile della vita che non può essere bloccato ma rallentato; si possono apportare modifiche alla dieta e allo stile di vita per rallentare determinati processi di invecchiamento e ridurre il rischio di malattie legate all’età.
L’invecchiamento cutaneo dipende sia da fattori intrinseci (genetici, ormonali, metabolici) sia da fattori estrinseci (esposizione ai raggi UV, fumo, inquinamento, sostanze chimiche).
La pelle è composta da due strati, uno più superficiale, l’epidermide e l’altro più profondo, il derma.
L’epidermide è a sua volta composta da diversi strati, dall’esterno all’interno: strato corneo, strato lucido, strato granuloso, strato spinoso e strato basale.
L’invecchiamento ha un effetto dannoso sul tessuto connettivo della pelle portando a una diminuzione delle fibre di elastina e collagene, provocando le rughe. Inoltre, l’invecchiamento riduce la produzione di proteoglicani e glicosaminoglicani (acido ialuronico) nella pelle e nelle cartilagini. Di conseguenza, il tessuto cutaneo si indebolisce, perdendo la sua integrità e la pelle diventa secca, incapace di trattenere acqua. Inoltre, la diminuzione nel tempo del collagene porta a una riduzione dello spessore del derma con conseguente aumento della comparsa delle rughe.
Il collagene è una proteina presente in abbondanza nel corpo umano, aiuta a mantenere la struttura, la stabilità e la forza degli strati cutanei.
Il collagene è considerato cruciale per la salute della pelle perché sia il foto-invecchiamento che il crono-invecchiamento ne riducono la presenza nell’organismo.
Finora, il collagene orale è stato studiato maggiormente rispetto al collagene topico. Gli studi condotti hanno evidenziato che l’applicazione topica di collagene migliora l’elasticità e la consistenza della pelle; tuttavia, il collagene topico non si infiltra completamente nella pelle a causa del suo alto peso molecolare. Al contrario, è stato riscontrato che l’assunzione di collagene orale migliora le proprietà meccaniche, aumentando sia la densità che il diametro delle fibre di collagene. I peptidi bioattivi di collagene consumati per via orale vengono assorbiti in tempi brevi grazie al piccolo peso molecolare e si distribuiscono facilmente ai tessuti. I vantaggi del collagene orale sono molteplici:
- aumenta l’idratazione dello strato corneo, migliorandone l’elasticità, riducendo le rughe
- aumenta la produzione dei fibroblasti e delle proteine della matrice extracellulare e una diminuzione delle metalloproteasi. I fibroblasti migliorano l’aspetto della pelle rallentando l’invecchiamento
- riduce la perdita di idratazione e l’iperplasia dell’epidermide dovuta ai raggi UV.
All’interno dello strato corneo si trovano le ceramidi.
Le ceramidi sono dei lipidi naturalmente presenti all’interno della nostra pelle, sono composte da un acido grasso legato a una sfingosina per mezzo di un legame carboamminico.
Costituiscono una barriera tra ambiente esterno e il nostro corpo, trattenendo umidità e proteggendo la pelle dai danni.
Con l’avanzare dell’età, l’organismo smette di produrre naturalmente le ceramidi, compromettendo la barriera cutanea. Pelle secca, irritazione e rughe possono essere imputate al declino delle ceramidi. Per ripristinare i depositi di ceramidi possono essere assunte per via orale le fitoceramidi, ceramidi derivate dalle piante. Hanno una struttura lipidica simile alle ceramidi presenti nella nostra pelle.
Le funzioni delle ceramidi sono le seguenti:
- idratano la pelle: prevengono la perdita di acqua;
- levigano la pelle, migliorandone l’elasticità;
- fungono da barriera cutanea: proteggono da lesioni meccaniche, freddo, calore, sole, batteri, funghi e altri patogeni.
L’acido ialuronico, polisaccaride ad alto peso molecolare, è un componente importante della matrice extracellulare della pelle e svolge un ruolo chiave nel metabolismo del derma. Si trova in quantità elevate all’interno di pelle, articolazione e occhi.
Con l’invecchiamento il suo contenuto diminuisce progressivamente. Nella cute di un anziano, l’acido ialuronico è ancora presente mentre nel derma è del tutto scomparso. Inoltre, i polimeri di acido ialuronico nella pelle senescente hanno una ridotta capacità di assorbire acqua con conseguente riduzione dell’idratazione comunemente osservata nella pelle che invecchia. Ci sono numerosi articoli e studi sui benefici dell’assunzione di acido ialuronico per via orale. L’acido ialuronico è in grado di rimpolpare, levigare e idratare la pelle.
Gli scienziati hanno identificato le sostanze sopra descritte (ceramidi, collagene e acido ialuronico) come agenti anti-invecchiamento.
La maggior parte di noi desidera mantenere la propria giovinezza il più a lungo possibile, perciò, grazie a NutriDef Skin questo è possibile in quanto racchiude in un unico stick da bere queste sostanze antiage.
L’assunzione di integratori come NutriDef Skin può aiutare a prevenire i cambiamenti di salute legati all’invecchiamento, agendo come soluzione antietà per le rughe e per la pelle.