Post vacation blues

Le vacanze sono una specie di “bolla”, in cui si tende a mettere in pausa tutta una serie di preoccupazioni ed impegni che inevitabilmente sopraggiungono nuovamente, non appena le ferie finiscono.

La ripresa del lavoro, dopo la tanto desiderata pausa estiva, spesso coincide con un periodo di stress acuto, chiamato “post vacation blues” caratterizzato da un senso di spossatezza e di malessere diffuso.

Non si riesce a trovare la concentrazione e l’energia giusta, si fa fatica a fare tutto, si è presi da mille problemi di organizzazione familiare e lavorativa, si è esausti ancora prima di cominciare, soprattutto ora che passata la pandemia si torna in presenza sul posto di lavoro e sembra che sia passata una vita.

Difficile riprendere i ritmi di prima, soprattutto se si è partiti in fretta e al ritorno si trova il frigo vuoto, le stanze in disordine, le bollette da pagare e la lavatrice ancora da fare.

Non bisogna farsi prendere dal panico e dalle smanie di perfezione, ma è meglio cercare di evitare il rientro in ufficio il lunedì, in modo da riprendere la settimana lavorativa in maniera un po’ più blanda e tranquilla, e, se possibile, programmare un week end nel breve periodo, per avere un piacevole obbiettivo da realizzare, senza aspettare i ponti o peggio ancora le vacanze invernali, che appaiono lontanissime.

Inoltre, focalizzarsi sulle priorità, sia lavorative che quotidiane, evitando di “infittire” l’agenda, con obblighi e scadenze ravvicinate.

La situazione in ufficio al ritorno dalle vacanze non è diversa da quella che ci aspetta aprendo la porta di casa.

Anche lì, durante la pausa saranno arrivate una miriade di mail e chiamate, ordini inevasi e richieste di ogni tipo.

Tutto sarà sulla scrivania a ricordarci quanto tempo siamo stati via e a farci sentire in colpa.

Occorre davvero procedere con calma e seguire la check-list delle priorità, prediligendo la qualità alla quantità.

E’ bene organizzare le giornate ritagliandosi qualche piccolo spazio di libertà, da trascorrere con gli amici, per andare fuori a cena, a teatro o al cinema, adesso che si può, come se ancora si fosse in ferie.

Uscendo dall’ufficio e approfittando ancora delle giornate miti e soleggiate, meglio non prendere i mezzi e fare quattro passi, magari fermandosi per un aperitivo e incontrando persone, oppure arrivare a casa e ascoltare musica preferita o fare un bel bagno rilassante seguito da massaggi; insomma fare qualcosa di piacevole per sé, per assaporare ancora la magia dei ritmi lenti delle vacanze estive.

Per esorcizzare la stanchezza e stare meglio, occorre poi curarsi del proprio fisico e mangiare cose sane ed equilibrate, bevendo anche molta acqua, che aiuta a disintossicare e ad espellere tossine.

Riprendere l’attività fisica preferita o magari cimentarsi in un qualche cosa di nuovo, che può entusiasmare ed appassionare, come un ballo o uno sport particolare, aiuta non solo dal punto di vista estetico il nostro corpo a recuperare prima la forma fisica perduta con gli stravizi estivi ma anche sotto il profilo psicologico, perché mettere in moto i muscoli fa produrre al cervello livelli più elevati di endorfine, sostanze chimiche dotate di una potente attività analgesica e di regolazione del tono dell’umore, capaci di regalarci piacere, gratificazione e felicità, e ci aiutano a sopportare meglio lo stress.

Ciò spiega perfettamente quell’innegabile sensazione di euforia e di benessere che insorge dopo aver praticato un po’ di attività fisica.

Bastano comunque in genere un paio di settimane con questi piccoli accorgimenti per perdere il ritmo di prima, ma se proprio non ci si riesce e la sindrome del post vacation blues non ci vuole abbandonare, meglio ricorrere ad un aiuto esterno, a qualcosa di utile che riesca ad integrare tutto ciò che ci manca per recuperare la stanchezza fisica e mentale.

Un prodotto eccezionale in questo senso è Nutrisprint di Nutrileya, una formulazione tutta a base di principi naturali che contiene Rhodiola rosea e Guaranà ad azione tonica, che contrastano la stanchezza fisica e mentale, Vitamine B6 e B12, che contribuiscono alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento e la Vitamina B1 che contribuisce al metabolismo energetico.

C’è infine l’Acerola, ricca in Vitamina C, ad azione antiossidante e Taurina.

La Rhodiola rosea è la pianta adattogena per eccellenza.

Il termine “adattogeno” indica un rimedio capace di produrre un generale miglioramento delle condizioni psicofisiche: incremento della resistenza alla fatica, regolazione delle funzioni metaboliche, e un aumento delle capacità cognitive.

Il Guaranà, estratto secco della formulazione, contiene almeno il 2,5% di caffeina, che agisce come psicostimolante, migliorando le capacità di attenzione e memoria nonché le performance mentali e riducendo il senso di fatica.

La pianta inoltre possiede proprietà toniche che vengono “rinforzate” anche dal resto della composizione di Nutripsrint, dalla taurina che è un aminoacido che possiede molteplici effetti benefici, tra cui l’aumento della resistenza e della forza muscolare e il miglioramento dell’ossigenazione dei tessuti e dalle Vitamine del gruppo B, che sono coinvolte, come coenzimi, in quasi tutti i processi metabolici e di trasformazione del cibo, permettendo così l’utilizzo di zuccheri, grassi e proteine per ricavarne energia.

Con Nutrisprint quindi il recupero e il benessere psicofisico sono assicurati e, con un flaconcino al giorno per un mese, il ritorno alla routine degli impegni e delle fatiche quotidiane, degli orari e delle scadenze, dei compiti e degli obiettivi, non fa più paura!