La salute di unghie e capelli dipende da una buona circolazione sanguigna e da una corretta alimentazione. La loro composizione e’ simile, le unghie sono composte in massima parte da cheratina, la stessa proteina che si trova nella pelle e nei capelli.
Unghie come sono formate?
Partendo a considerare le unghie, vediamo come sono formate. L’unghia è composta da due parti: la radice e il corpo, definito anche lamina ungueale, che è la parte rigida, dura visibile.
La radice, l’unica parte viva dell’unghia, formata da cellule vive, non riusciamo a vederla perché è collocata in una profonda ripiegatura della pelle (la matrice), la struttura che ha la funzione di formare il corpo dell’unghia. Subito dopo la radice c’è la lunula, cioè il piccolo semicerchio bianco, detta anche mezzaluna, che è la parte visibile all’inizio dell’unghia, e poi parte la lamina, formata da scaglie cornee, costituite da un tipo molto compatto di cheratina, la stessa sostanza di cui sono fatti i capelli, chiamata cheratina dura. È semi-trasparente, per cui assume il colore roseo del tessuto sottostante, detto letto ungueale, ricco di vasi sanguigni che costituiscono il “cibo” delle nostre unghie, tant’è che il loro stato e il loro aspetto dipendono proprio dalla qualità di questo nutrimento, cioè dal sangue
Le unghie sono composte di vitamine, aminoacidi, minerali, grassi e acqua. Se manca qualcuno di questi elementi la loro consistenza peggiora e diventano fragili e molli. Particolarmente importante è la presenza di acqua, che rappresenta circa il 20% delle sostanze che costituiscono la lamina ungueale. Se questo valore è superiore, le unghie saranno eccessivamente molli; se, invece, è inferiore, le unghie diventano secche e, dunque, si possono rompere con molta più facilità.
La fragilità può essere anche dovuta a un deperimento generale da carenza di minerali (ferro, rame, selenio e zinco) e vitamine (A, B6, E), ma anche da un contatto prolungato con detersivi e sostanze chimiche aggressive o condizioni come psoriasi e micosi (infezioni da funghi). Nel primo caso, una dieta appropriata serve per riequilibrare la carenza di minerali e vitamine, supportata dall’uso di integratori alimentari specifici.
Salute dei capelli
Una carenza di qualcuno degli elementi nutritivi indispensabili di cui sopra può causare anche la caduta dei capelli, che in genere è dovuta essenzialmente ad una carenza delle vitamine del gruppo B e di vitamine e minerali, se non ad altri fattori esterni come alterazioni del ciclo di ricrescita, l’intossicazione da metalli pesanti o farmaci chemioterapici, l’esposizione alle radiazioni, lo stress e l’alterazione degli stati emotivi, la cattiva circolazione, il diabete, gli squilibri ormonali con la superproduzione di androgeni, oppure la predisposizione genetica. L’alimentazione, però, in primis, può certamente condizionare la salute dei capelli e la loro apparenza. La radice del capello è caratterizzata da un bulbo che penetra a circa 3 mm di profondità nella cute, nella zona germinativa, dove affluiscono diversi vasi sanguigni che trasportano le sostanze nutritive necessarie per il benessere ed equilibrio dell’intera chioma. Questi nutrienti sono necessari per produrre cheratina, proteina costituente il capello. Così come l’attività del microcircolo deve essere efficiente, i vasi devono essere resistenti ed elastici. Quando infatti l’attività sanguigna è compromessa, anche il capello può risentirne.
Alimentazione corretta per unghie e capelli
E’ importantissimo quindi per avere chiome sane e robuste, seguire una corretta alimentazione, ricca di vitamine, antiossidanti e ferro. Importanti sono gli alimenti che contengono flavonoidi, come ad esempio i frutti di bosco e l’apporto di minerali e oligoelementi come il silicio, il selenio e il rame che promuovono benessere di tutti gli annessi cutanei come unghie e capelli. Biotina, carnitina, aminoacidi solforati e ferro sono altri elementi che incentivano una chioma in salute e che facilmente ritroviamo in carni bianche, rosse e in legumi. Le vitamine del gruppo B contenute nel Lievito di Birra andrebbero assunte tutte i giorni in quanto combattono lo stress e rigenerano il cuoio capelluto. Per questa ragione è bene mangiare abitualmente frutta e verdura, agrumi, broccoli, peperoni verdi, prezzemolo, alimenti che contengono proteine come la soia, i legumi e carne, semi di zucca, mandorle, o noci
Come già sopra anticipato, in caso di sfaldamento di unghie e caduta improvvisa di capelli, possono essere utilissimi i rimedi naturali per uso interno, non soltanto per prevenire, ma anche per migliorare la loro salute, garantendo robustezza, luminosità e una cute sana.
Un ottimo integratore alimentare, a base naturale è quello formulato da Nutrileya, che contiene:
– Ginkgo biloba, pianta ricchissima di flavonoidi in grado di ridurre la permeabilità ed aumentare il tono della parete dei vasi capillari, favorendo così la funzionalità del microcircolo, la circolazione periferica e la fluidità del sangue, che così arriva meglio a portare i micronutrienti nel bulbo pilifero e nel letto ungueale.
– Equiseto, pianta fra le più ricche di sali minerali, soprattutto di silicio, utile per ossa, denti, unghie e capelli. Aiuta infatti a prevenire e rallentare la caduta dei capelli, favorendone anche la loro crescita.
– Selenio, oligoelemento importantissimo poiché entra nella composizione di un enzima antiossidante, il glutatione perossidasi, ed è coinvolto nella produzione di proteine, presenti nei capelli, migliorandone i ritmi di crescita.
– Zinco, minerale che facilita la sintesi della cheratinosa, una proteina che rigenera i capelli, rinforzandoli
– Biotina, la vitamina B8, o vitamina H o vitamina I, può contribuire a prevenire la calvizie, il diradamento dei capelli, la comparsa di capelli grigi e riequilibrare la produzione di sebo.
– L-Cistina, amminoacido utile per la corretta sintesi della cheratina, è importante per la corretta struttura degli annessi cutanei come capelli peli e unghie ed è importante per la sintesi di Taurina (detossificazione epatica) e Glutatione (az. Antiossidante).
– L-Metionina, amminoacido è utile per la corretta sintesi di Cheratina, la sua carenza indurrebbe accumulo di perossido di idrogeno nei follicoli piliferi e una graduale perdita di colore dei capelli.
Questo prodotto Nutriregular unghie e capelli è un integratore ricco nella formulazione e innovativo nella tecnologia, che utilizza una compressa con 3 strati a rilascio modificato. Il primo strato rilascia il Ginko Biloba già nei primi 5 minuti. Il secondo strato contiene Biotina, Equiseto, Zinco e Selenio che vengono rilasciati nei successivi 45 minuti nel primo tratto intestinale. Infine, il terzo strato, a più lento rilascio, consente l’assimilazione di L- Metionina e L-Cistina per tutto il tratto intestinale nelle successive 8 ore. Con una compressa al giorno per un periodo di un mese sì è certi di dare forza e vigore a unghie e capelli sfibrati e fragili, soprattutto durante i cambi di stagione.