L’importanza dei Polifenoli di Frutta e Verdura

La comunità scientifica ha evidenziato una forte correlazione tra salute e consumo regolare di frutta e verdure,  tipico della dieta mediterranea. Frutta e verdura sono infatti le principali fonti di agenti antiossidanti.

Sebbene la capacità antiossidante degli alimenti derivi in maniera cumulativa e sinergica da  vitamine, polifenoli, carotenoidi e altri costituenti minori, i polifenoli sono i principali antiossidanti presenti in frutta e verdura.

I polifenoli, micronutrienti presenti in abbondanza nelle piante, sono diventati negli ultimi decenni un campo di interesse emergente nella nutrizione. Vengono inclusi in molti integratori, anche se sono inseribili nella dieta da diversi alimenti vegetali come frutta, verdura, tè e spezie.

I polifenoli sono suddivisi in famiglie in base alla loro struttura chimica. Esistono oltre dieci classi ma le quattro principali sono gli acidi fenolici, i flavonoidi, gli stilbeni e i lignani. Ciascuno di questi ha sottoclassi con centinaia di derivati.

Gli acidi fenolici più comuni sono l’acido caffeico e l’acido ferulico, presenti rispettivamente nel caffè e nei cereali. Lo stilbene più studiato è il resveratrolo, presente nell’uva, nei prodotti a base di uva e nel vino rosso. Altre principali fonti alimentari di polifenoli includono verdure, cioccolato, tè, cereali integrali, legumi secchi, noci e olio d’oliva.

L’azione centrale di tutti i polifenoli è la capacità di eliminare le specie reattive dell’ossigeno (ROS), che sono associati all’ inizio e alla progressione dell’aterosclerosi, considerata alla base delle malattie cardiovascolari.

Una mancanza di polifenoli non è associata a effetti collaterali specifici tuttavia essi sono considerati “essenziali per la durata della vita” per il loro potenziale di ridurre il rischio di malattie croniche.

La letteratura attuale suggerisce che il consumo a lungo termine  di diete ricche di polifenoli protegge il nostro corpo in varie maniere:

 

  • Migliorano la salute del cuore

Vari studi dimostrano che i polifenoli possono aiutare a gestire la pressione sanguigna e a mantenere i vasi sani e flessibili, favorendo una buona circolazione. Essi aiutano inoltre a ridurre l’ infiammazione cronica, un altro fattore di rischio per le malattie cardiache.

 

  • Riducono il rischio di diabete

I polifenoli possono ridurre e aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Stimolano anche il rilascio da parte dell’organismo di insulina, ormone-segnale per una efficiente utilizzazione degli zuccheri. Questi effetti possono ridurre la resistenza all’insulina, una condizione in cui il corpo non risponde correttamente all’ormone. Mantenere bassi livelli di insulino-resistenza e livelli di zucchero nel sangue riduce il rischio di malattie come il diabete.

 

  • Hanno proprietà antitumorali

Gli effetti antiossidanti e antinfiammatori dei polifenoli possono ridurre il rischio di cancro . Gli studi dimostrano che i polifenoli possono persino bloccare la crescita del tumore e uccidere le cellule cancerose attive.

 

  • Aumentano l’immunità

Gli studi dimostrano che i polifenoli possono attivare il sistema immunitario per combattere infezioni e malattie. I polifenoli promuovono anche la crescita di batteri buoni nell’intestino e limitano i batteri nocivi. Questo effetto supporta una buona digestione. Un sano equilibrio batterico è anche essenziale per una corretta funzione del sistema immunitario .

Questi benefici sono spiegati dal fatto che i composti polifenolici neutralizzano i radicali liberi formando complessi chimici stabili, prevenendo così ulteriori reazioni.

Vi sono anche prove di un ulteriore meccanismo, mediante il quale i polifenoli proteggono dallo stress ossidativo producendo perossido di idrogeno, che può aiutare  a regolare le azioni di risposta immunitaria come la crescita cellulare.

Per comprendere il significato dei polifenoli nella salute umana  è indispensabile conoscere la quantità di polifenoli consumati nella dieta e la loro biodisponibilità. Con gli attuali stili di vita, poiché si passa molto tempo fuori casa, non sempre è possibile assumere le giuste quantità di frutta e verdura, perciò un ottimo aiuto per integrare l’apporto giornaliero di frutta e verdura e delle vitamine in esse contenute può essere fornito da Nutrisprint Cell Power.

La sua assunzione giornaliera è infatti in grado di apportare l’equivalente in polifenoli di frutta e verdura delle 5 porzioni raccomandate nella dieta mediterranea.

Oxxinea® è  stato sviluppato da una selezione di estratti vegetali naturali concentrati, che apportano un ampio spettro di bioattivi polifenolici, i quali agendo sinergicamente offrono benefici per la salute tradizionalmente riscontrabili nella dieta mediterranea.

Oxxinea® viene estratto da 22 specie di frutta (uva rossa e bianca, mirtillo, pompelmo, papaia, ananas, fragola, mela, albicocca, ciliegia, arancia, ribes nero, oliva) e verdure (tè verde, carota, pomodoro, broccoli, cavolo cappuccio, cipolla, aglio, germe di grano, asparagi, oliva, cetriolo).

NutriSprint Cell Power rappresenta quindi un valido alleato quotidiano per mantenersi attivi e in salute.