L’herpes è una malattia infettiva contagiosa causata da una vasta famiglia di virus, chiamati herpesvirus. Tra questi i più comuni sono l’herpes simplex, l’herpes zoster ed i citomegalovirus.
Il sintomo più comune dell’herpes è la comparsa di piccole vescicole dolorose sulla cute e sulle mucose, solitamente localizzate sulle labbra (herpes labialis), sui genitali (herpes genitalis), o su superficie più estese del corpo, come schiena e braccia (herpes zoster o fuoco di Sant’Antonio). L’herpes labiale è in genere causato dall’ herpes simplex (HSV) di tipo 1. che si differenzia dal tipo 2 responsabile normalmente dell’infezione ai genitali, anche se, a seguito dei profondi cambiamenti avvenuti nei comportamenti e nei costumi sessuali, la separazione tra le due specie, non è più così netta in quanto il contagio può avvenire in entrambi i sensi durante i rapporti oro-genitali.
Ma mentre le affezioni virali che colpiscono altre zone del corpo, comprese le aree genitali, sono meno frequenti e decisamente più complicate e difficili da curare, quella alle labbra è molto comune, ne soffre circa il 90% della popolazione e, anche se fastidiosa e contagiosa, rimane ancora piuttosto innocua. Il virus però, una volta contratto, trova rifugio a livello dei gangli nervosi della pelle e si annida perchè possiede specifiche caratteristiche di adattamento e di protezione verso il nostro sistema immunitario che non riesce a sconfiggerlo e purtroppo non esiste cura definitiva per eradicalo; quindi, a seguito del contagio iniziale, per tutta la vita si potrà manifestare, con periodi di malattia attiva seguiti da periodi di quiescenza, in base a fattori di stress fisici, psicologici, stanchezza, fluttuazioni ormonali, altre infezioni in corso…. E’ bene sapere infatti che la sua vitalità è inversamente proporzionale alla forza delle nostre difese immunitarie e, quindi, quando queste si abbassano per diversi motivi, il virus ritorna a sprigionare tutta la sua carica e a manifestare vescicole pruriginose ai margini delle labbra o in zone limitrofe appena al di fuori della bocca, o anche all’interno del cavo orale, sul palato o sulle gengive. Sono proprio le condizioni di stress psico-fisico, un’alimentazione scorretta e gli sforzi fisici o mentali eccessivi che ne favoriscono la comparsa.
Ecco perché l’herpes labialis spunta sempre nelle situazioni più inopportune, quando ci sono importanti appuntamenti di lavoro per cui abbiamo dato tutti noi stessi, cerimonie a cui arriviamo carichi di tensione emotiva, e in generale in tutte quelle circostanze in cui questo banale, innocuo ma fastidioso e molto inestetico rigonfiamento delle labbra ce lo risparmieremmo molto volentieri.
Ma perché anche d’estate, a inizio vacanza, appena si parte per il mare o per la montagna si risveglia? Perché il migliore amico di questo virus è la disidratazione delle labbra, quindi il sole col clima caldo e secco di certo non aiutano, e poi perchè i raggi ultravioletti interferiscono con le difese immunitarie della cute, abbassandole: dunque è presto spiegata la ragione per la quale c’è il boom di questa infezione nei mesi estivi. I sintomi dell’herpes labiale sono facili da riconoscere, arrossamento delle labbra, sensazione di formicolio, di bruciore o di tensione o, a volte, un particolare prurito, quasi un pizzicore. In genere questi sintomi precedono di 6-12 ore (massimo 24) la comparsa delle lesioni vere e proprie sulle labbra: indicano che il virus è attivo. Una volta “partita” l’infezione si sente la pelle e la mucosa delle labbra che “tirano” e si avverte una sensazione fastidiosa di piccole punture localizzate come aghetti; poi si manifesta sulla zona un piccolo rossore in cui si creano piccolissime vescicole disposte a grappolo, che, a mano a mano, si rompono, lasciando una sorta di ulcera, una ferita aperta da cui fuoriesce un liquido giallo grigiastro; segue poi la fase della crosta molle che diventa via via più dura ed assume un colore rosso scuro. È importante, in questo lasso di tempo, non toccare assolutamente la parte resistendo al prurito e all’impulso di grattare le bollicine al fine di non peggiorare la situazione e andare incontro all’autocontagio, cioè trasmettere il virus in altre parti del corpo come il naso, l’occhio o i genitali. L’herpes simplex infatti è molto contagioso e si trasmette principalmente per contatto diretto con la mucosa infetta tramite le lesioni erpetiche, o più raramente attraverso la saliva di portatori sani. Chi ce l’ha risulta più contagioso nel periodo di manifestazione delle vescicole, quando da queste fuoriesce il liquido, ma è purtroppo possibile che la trasmissione avvenga anche nei giorni che ne precedono la comparsa e quindi, per evitare di contagiare altre persone, è bene utilizzare posate, bicchieri, tovaglioli e asciugamani personali e non distribuire baci a destra e a manca! In genere l’evoluzione si completa in 7-10 giorni in assenza di trattamento senza lasciare cicatrici. La frequenza di comparsa e la severità dei sintomi variano significativamente da un paziente all’altro, ma la tendenza generale è una riduzione del numero di episodi e della gravità con il passare degli anni.
Il virus come dicevamo, non si può eradicare, ma contrastare sì, basta intervenire in tempo. Innanzi a tutto appena si arriva in un luogo di villeggiatura e ci si espone ai raggi solari è bene proteggere anche la bocca, usando uno stick emolliente, idratante e rigeneranti specifico con filtri UV per prevenire l’insorgenza dell’herpes, tutelando l’equilibrio idrolipidico delle labbra.
Poi, prima che l’infezione sia evidente, non appena si avverte la sensazione di formicolio, -tipico sintomo anticipatore-, bisogna subito iniziare ad applicare le creme specifiche per contrastare l’avanzata del virus, finchè questo non ha terminato la fase di replicazione, perché in tal modo si riduce l’ampiezza delle lesioni sulle labbra, il dolore e anche la durate dell’infezione. Occorre usare prodotti che agiscono sulla prevenzione e che aiutano anche ad accelerare la guarigione se i segni sono già insorti (vesciche, bolle, prurito), meglio ancora se con estratti naturali dalle proprietà immunostimolanti e antimicrobiche, come per esempio Nutrivir, a base di estratto di Caprifoglio giapponese, Tea Tree oil, Propoli. Questa è una crema ad hoc, con proprietà riepitelizzanti, indicata per il trattamento della sintomatologia acuta dell’Herpes labiale, che è capace di ridurre il fastidio, l’irritazione, il formicolio, la sensazione di calore e gonfiore cutaneo, inibendo al tempo stesso, l’evolversi e l’acuirsi dei sintomi. In che modo? Attraverso le attività sinergiche degli estratti fitoterapici di cui è composta: il Caprifoglio giapponese (Polygonum cuspidatum) ha dimostrato in diversi studi la sua efficacia, riuscendo a limitare la comparsa delle lesioni cutanee; l’olio di Melaleuca alternifolia (Tea Tree Oil) invece è in grado di interagire direttamente con il virus, impedendone la penetrazione all’interno della cellula ed è anche capace di ridurre il dolore correlato all’infezione e di accelerare il processo di guarigione epiteliale; la Propoli infine, conosciuta come il più potente antibiotico naturale, possiede sostanze attive in grado di contrastare la replicazione virale ed è capace di stimolare anch’essa rigenerazione dei tessuti.
Inoltre la crema ha tra i suoi componenti anche l’Acido Ialuronico a basso peso molecolare, che veicola i principi attivi più in profondità ed esplica un’azione di intensa idratazione sia dello strato superficiale che dello strato profondo dell’epidermide, alleviando il prurito, spesso associato alla secchezza cutanea e riepitalizzando le mucose. La tecnologia liposomiale permette infine una miglior veicolazione delle sostanze, perché permette il passaggio attraverso le membrane cellulari dei principi biologicamente attivi.
Questa formulazione, che si applica dalle 6 alle 8 vv al giorno, a seconda della necessità, non contiene petrolati, parabeni, fenossietanolo, benzil-derivati, alcool, profumi e coloranti, ed è adatta a tutti, anche ai bambini e alle donne in gravidanza e allattamento.
-
boulardii CAPSULE
€999.00 -
D-Mannosio OROSOLUBILE
€999.00 -
dermo FLOGO
€999.00 -
energy+ ADULTI
€999.00 -
Flora FLACONCINI
€999.00 -
gola&voce PASTIGLIE
€999.00 -
luma TUSS
€999.00 -
Nutridef adulti – Integratore Difese Immunitarie
-
Nutridef allergen
-
Nutridef bambini
-
Nutridef C
-
NutriDef C 1.000 mg Effervescente
-
Nutridef flu
-
Nutridef flu bustine
-
NutriDef Flu orosolubile
-
Nutridef gola & voce pastiglie
-
Nutridef gola & voce pastiglie arancia
-
Nutridef gola & voce pastiglie limone e miele
-
Nutridef gola spray
-
Nutridef propoli spray
-
NutriDef Quercetina
-
Nutridef sun
-
NutriDef Tuss
-
NutriDef Tuss complex
-
Nutridef tuss pastiglie lampone
-
Nutridef tuss pastiglie pino mugo
-
Nutridiur bustine
-
Nutridiur metabolage
-
Nutriflog
-
NutriFlog compresse
-
Nutrilen
-
Nutrilen zanzare
-
Nutriregular 3
-
NutriRegular Acid
-
NutriRegular Barriera
-
Nutriregular boulardii
-
NutriRegular Calcium
-
Nutriregular capelli&unghie
-
NutriRegular Cardio – 30 compresse
-
NutriRegular Cardio – 90 compresse
-
Nutriregular cyst
-
NutriRegular Cyst urto – 10 bustine
-
NutriRegular Cyst urto – 20 bustine
-
NutriRegular D 2.000 U.I. vegan
-
Nutriregular digest
-
NutriRegular DK
-
NutriRegular Donna
-
NutriRegular Ferro
-
Nutriregular flora bustine
-
Nutriregular flora capsule
-
Nutriregular flora flaconcini
-
NutriRegular Flora Gyn
-
Nutriregular flora kids
-
Nutriregular Flora orosolubile
-
NutriRegular Lax
-
Nutriregular nauxen
-
Nutriregular omega3 240 softgel
-
Nutriregular omega3 80 softgel
-
NutriRegular Reflux stickgel
-
Nutriregular relax
-
Nutriregular sonno
-
NutriRegular Uroprox
-
Nutriregular ven
-
Nutriregular ven crema
-
NutriRegular Ven Urto
-
Nutrisprint
-
Nutrisprint B
-
Nutrisprint bambini
-
Nutrisprint cell power
-
Nutrisprint magnesio
-
Nutrisprint memo
-
Nutrisprint multivitaminico
-
Nutrisprint ricarica
-
Nutrisprint salino
-
Nutritraum
-
NutriTraum Artro
-
Nutritraum thermo
-
test
-
test