Herpes labiale, sole e stress da rientro

Herpes e esposizione solare

Anche sul finire delle vacanze l’herpes è in agguato, l’esposizione solare (ma anche lo stress da rientro…) attraverso i raggi ultravioletti, può anche provocare parecchi danni e per questo è fondamentale un’esposizione graduale e con buon senso, proteggendosi in modo adeguato, tenendo conto anche dell’età e del fototipo di ciascuno.

Un’esposizione eccessiva ai raggi UV favorisce dunque l’insorgenza dell’herpes labialis, un disturbo fastidioso, esteticamente disturbante e molto comune soprattutto in estate. L’infezione erpetica è causata dal virus Herpes simplex che, una volta contratto, rimane sempre nell’organismo e causa recidive, più o meno frequenti.

Questo tipo di virus, dopo la prima infezione, non viene eliminato del tutto e per sempre, ma va ad annidarsi in alcune strutture nervose (gangli), dove rimane silente per periodi più o meno lunghi. La latenza può essere interrotta da numerose situazioni che, in qualche misura, alterano il suo equilibrio, come per esempio gli stati febbrili, emozionali e di stress, ma può essere scatenato anche da terapie immunosoppressive, antibiotiche, dal clima freddo e rigido come anche dall’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti (sole molto intenso e lampade abbronzanti). In tutti questi casi il virus si “risveglia” e, a partire dal ganglio in cui si trova, discende lungo la fibra nervosa, raggiungendo l’area di pelle di pertinenza e, proprio in questo punto, dà origine alla comparsa delle odiose vescicole, in genere precedute da sensazioni di bruciore, prurito, formicolio, pizzicore come di punture di spillo.

A poche ore di distanza compare una piccola chiazza rilevata e arrossata, generalmente unica, su cui fioriscono successivamente vescicole, ripiene di un liquido limpido e trasparente, disposte tipicamente a grappolo, che durano al massimo 48 ore; in seguito alle vescicole seguono le pustole che si rompono lasciando piccole erosioni e fastidiose croste antiestetiche, che durano, se lasciate stare, da 2 a 3 giorni. Dopo la caduta delle croste, la guarigione completa senza cicatrici avviene nel giro di una settimana. In genere le vescicole compaiono sempre nella zona della bocca, interessando soprattutto le labbra e la cute circostante del naso e delle guance, con infiammazione, tumefazione e ulcere. Ci possono poi essere anche infezioni più estese come la gengivostomatite, che va a colpire le mucose all’interno della bocca.

L’herpes labiale è estremamente contagioso – ed il contatto delle labbra è solitamente uno dei metodi di più rapida diffusione del virus – ma non è una condizione grave di salute e spesso succede che le persone non si rendono nemmeno conto che si sta sviluppando, almeno finchè non si forma la piaga vera e propria, con il conseguente fastidio/dolore.

Non esistono medicinali che consentano di debellare completamente il virus dell’herpes dall’organismo, ma ci sono in commercio diversi rimedi a uso locale ed anche di tipo naturale con l’obiettivo di trattamento di ridurre i sintomi e che possono essere applicati tranquillamente sulle piaghe per farle guarire più velocemente. Uno tra tutti è Nutrilen Repair che è indicato in caso di Herpes labiale, prurito e rossore sul contorno labbra, in caso di fissurazioni delle labbra e cheiliti angolari e in caso di secchezza nasale o presenza di croste.

Questo prodotto unisce proprietà riepitelizzanti e riparatrici dei tessuti all’azione antibatterica ed antivirale, in particolare verso Herpes simplex perché contiene la galangina (presente nella propoli) in grado di contrastare la replicazione virale, il tea tree oil, che interagisce direttamente col virus, impedendone la penetrazione all’interno della cellula e riduce il dolore correlato all’infezione, accelerando il processo di guarigione epiteliale e infine il caprifoglio giapponese che limita la comparsa di lesioni cutanee. Ha inoltre una base di olio di Argan, Mandorle e Calendula che, associata alla presenza di acido Ialuronico ad alto e basso p.m., garantisce una spiccata azione lenitiva, idratante e riepitelizzante.

E’ una crema davvero molto utile, che si può applicare più volte al giorno sulle zone interessate e che non bisogna scordarsi di portare con noi, sia in partenza che al rientro dalle vacanze.