“Dermatite irritativa da contatto” (DIC) e “Dermatite allergica da contatto” (DAC), quali differenze?

DIC è la Dermatite (o eczema) provocata dal contatto cutaneo (o mucoso) con una sostanza che determina un danno diretto solo nella sede del contatto. Si può presentare in soggetti “normali” se lo stimolo irritante è sufficientemente forte e/o in soggetti con pelle “sensibile” che spesso presentano una ridotta soglia di irritazione.

Esistono molteplici fattori che influenzano la risposta cutanea agli stimoli esterni irritanti: – fattori intrinseci quali ridotta integrità della barriera cutanea (pelle sensibile, cute senile, patologie dermatologiche) – sede corporea, – fototipo, – etnia, – fattori esogeni, come clima ed esposizione ad allergeni.

Nei bambini la DIC si manifesta soprattutto nella zona pannolino oppure può essere dovuta all’utilizzo di detergenti aggressivi, “baby oil” o al contatto con la lana.

DAC è la Dermatite (o eczema) provocata dal contatto cutaneo (o mucoso) con una sostanza verso la quale si è sviluppata una sensibilizzazione (allergia) da contatto. Le manifestazioni eczematose possono estendersi oltre la zona di iniziale contatto con la sostanza in causa. La dermatite/eczema si ripresenta ogni volta che si ritorna in contatto con la sostanza verso la quale si è sviluppata la sensibilizzazione (allergia) da contatto (anche piccolissime quantità di sostanza possono essere sufficienti a scatenare la dermatite).

Più di 2800 sostanze sono state individuate come causa di DAC ma la maggior parte è attribuibile a poche sostanze (apteni) presenti in cosmetici, farmaci ad uso topico, oggetti di metallo, articoli di gomma, abiti, etc. Il metodo diagnostico per individuare la causa di queste reazioni allergiche è il Patch Test.

Alcuni esempi di sostanze allergizzanti: Profumi: Alcool cinnamico, Eugenolo, Isoeugenolo, Idrossicitronellale, Aldeide cinnamica, Geraniolo, Muschio, Amilcinnamaldeide. Conservanti in cosmetici come Kathon CG e Parabeni.

Quindi per formulare un prodotto cosmetico per pelli sensibili è fondamentale evitare di utilizzare sostanze allergizzanti come solventi quali ETANOLO e ACETONE, aromatizzanti come MENTOLO e ALCOL BENZILICO, surfactanti aggressivi come SLES e SLS e in generale profumi, metalli pesanti e conservanti.