Attività sportiva in tempi di pandemia

La pandemia dovuta al virus Covid-19 ha modificato drasticamente gli stili di vita di milioni di persone.

La chiusura di scuole, palestre, campi da calcio, piscine, parchi, centri di danza e fitness, di fatto, sta impedendo a molti di dedicarsi alle abituali attività sportive o fisiche, individuali o di gruppo, e, con la didattica a distanza, molti adolescenti si sono sdraiati a letto dalla mattina alla sera, senza più muovere un muscolo.

L’impatto dell’attività digitale nella vita delle persone, l’isolamento dal contesto lavorativo, relazionale e i mancati spostamenti giornalieri penalizzano lo slancio motorio e favoriscono i comportamenti sedentari.

Si resta troppo a lungo fermi e seduti.

Le conseguenze sono diverse: si tende a essere meno attivi fisicamente, il sonno diventa irregolare, non si segue un’alimentazione corretta e bilanciata.

Il mix stare chiusi in casa, mangiare tutto ciò che capita a tiro e non potere più allenarsi e fare attività fisica, sta influendo negativamente su forma fisica e salute mentale di tutti noi, mettendole a dura prova.

Lo stile di vita sedentario contribuisce all’insorgenza di disturbi fisici, col rischio di sviluppare o di avere un peggioramento di malattie croniche, come malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, ipertensione, squilibri ormonali, abbassamento della capacità polmonari.

Mentre l’isolamento dalla vita sociale normale, unita allo stress per le preoccupazioni economiche, all’idea di ammalarsi o alle preoccupazioni che il virus colpisca un famigliare genera uno stato apprensivo che non trova sfogo benefico in una nuotata, una corsa, in una lezione di spinning, ora negate dalle disposizioni governative.

A soffrire di più di questa condizione di clausura senza sport dettata dalla pandemia sono soprattutto i giovani, che solitamente trovano nelle attività fuori casa una forma di socialità e condivisione tra coetanei.

Ma anche le persone più agèe hanno ripercussioni non da poco.

Lo sport in generale per tutti è un ottimo antidoto anche contro lo stress da pandemia o Pandemic Fatigue, come l’ha definito l’OMS, e per combattere la cosiddetta nebbia cognitiva post Coronavirus che accompagna i soggetti guariti dal virus per un tempo anche prolungato.

L’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, raccomanda come allenamento ideale per mantenersi in salute 150 minuti di attività fisica a intensità moderata o 75 minuti di attività fisica ad alta intensità a settimana.

Non sempre, però, è possibile allenarsi in casa.

Nel migliore di casi con cyclette e tapis rulant in soggiorni o camere da letto, oppure con più comodi e meno ingombranti tappettini da yoga e attrezzi come palle ed elastici per fare esercizi a corpo libero o stretching.

Se non si dispone di attrezzature, ci si può ingegnare con gli oggetti domestici di uso quotidiano: al posto dei pesi via libera a bottiglie di plastica, per muovere tronco e distendere le spalle anche il manico di scopa va benissimo.

Ma lo sappiamo tutti, anche prima, con le palestre aperte, la circostanza che rende più difficile impegnarsi nell’esercizio fisico è la costanza, non la mancanza di spazio domestico, quella è una scusa per non iniziare.

Invece occorrerebbe dedicare quotidianamente almeno 30 minuti all’attività motoria, cercando di variare gli esercizi e il training, magari fissando inizialmente dei piccoli obiettivi, per aiutarsi a essere costanti.

Se non si ha troppa dimestichezza con l’allenamento e non si sa da che parte iniziare, ci sono tantissime offerte di lezioni online gratis e alla portata di tutti, con programmi differenziati per età e condizioni fisiche.

Basta un click e la lezione può partire: dallo stretching alla meditazione e, ancora, yoga, pilates, circuiti di fitness e corsi di ballo, a cui può partecipare tutta la famiglia e diventare un’occasione di svago e divertimento, dopo tutta la dad e lo smart working.

Strength, Yoga e Cycle, sono gli allenamenti fitness più seguiti da casa.

Lo rivela un’indagine dei live trainer di Revolution, la piattaforma digitale di Virgin Active che, dal lockdown in poi, ha iniziato a proporre oltre 1000 workout in streaming.

Strenght ha come obiettivo l’incremento della forza, dando anche flessibilità e tonicità.

Yoga dà forza, equilibrio, resistenza e stabilità.

Cycle, lavora sulle gambe ed è utile per fare esercizi di tipo aerobico, perfetti quindi per rinforzare il muscolo più importante: il cuore.

Infatti, oltre ad allenare il corpo e a donare tonicità, aiuta anche a ridurre la pressione arteriosa, migliorando il benessere generale.

Le attività risultate vincenti sono dunque quelle che contribuiscono a rilassare la tensione muscolare, riducono la pressione e aiutano a dormire.

La loro azione positiva si esercita sulla circolazione sanguigna, sull’attività neuronale e sull’aumentato rilascio, appunto, di endorfine.

L’allungamento muscolare che si determina con l’esercizio fisico porta in detensione i tendini, i legamenti, le fasce di tessuto connettivo che avvolgono queste strutture, liberando così le articolazioni e ridando quell’elasticità e leggerezza fisiologiche.

Se si continua con regolarità si ottiene anche un miglioramento della forma fisica, del benessere mentale, una maggiore energia e un più forte sistema immunitario.

Il massimo dei benefici si ottiene se, oltre all’esercizio fisico fatto con regolarità e costanza, si abbina anche l’integratore alimentare polivitamico corretto.

Nutrileya, ad esempio, con Nutrisprint cell power ha messo a punto la formulazione vincente, perché oltre a fornire un giusto apporto di Vit. B1, B6 e B12 per il normale metabolismo energetico, dà anche  all’organismo l’equivalente in polifenoli di 5 pasti di frutta e verdura, grazie alla presenza dell’estratto brevettato Oxxynea®, che è un concentrato di 11 estratti di frutta e 11 estratti di verdura in grado di apportare vitamine, minerali, carotenoidi e polifenoli naturali.

La sua azione completa, grazie all’attivazione del metabolismo cellulare, antiossidante e depurativa, aiuta l’organismo al raggiungimento dell’equilibrio completo e costituisce una valida integrazione per coloro che vogliono mantenersi sani e attivi tutti i giorni.